In questi giorni di tregenda lavorativa un'anima pia, mossa a
compassione e intenzionata a strapparmi un sorriso, mi ha passato sottobanco i
messaggi twitter dell'abbonata Sozzani Franca. Io ci capisco poco del Twitter,
ma credo si usi in tutti i modi tranne in quello di lanciare aforismi/stille di
saggezza di Stile di questa forgia se non si vuol essere un po' sbertulati:
"Without a critical
attitude one becomes insecure and is considered ridiculous by others",
"Women love buying clothes. Only few know which ones", "The good
side of the Internet is also its bad one: you always know everything about
everyone", "Don't be obsessed by the mirror. It only reflects what
you want to see"
Dopo aver riso molto su questo amalgama molto ingenuo, uno si sente
anche di dare dei consigli non richiesti..
1) In italiano! Usi una delle poche puzze elitarie che ha a
disposizione! L'inglese si usa anche a Singapore! Gli chic, qualora vogliano
abbeverarsi con i suoi consigli, se li faranno tradurre no? 2) Le signore
magari vogliono sapere se fra un mese possono mettersi quella gonna color verde
vescica; avendo visto vieppiù volte come si concia, sullo stadio
dello specchio ne sanno evidentemente più di Lei. 3) Con parsimonia,
titilli i suoi abbonati twitter con aspetti un po' privati della vita di tutti
i giorni, chessò "Dio mi perdoni, ho fatto una marachella! Ho rubato
quella consolle Direttorio che mamma aveva promesso a mia sorella!" 4)
Lanci dei pizzini alle rivali in amore in lingua (perché capiscano)
"Yesterday I had quite a not amusing fight with Alain. Today we're
planning our next trip to Burma as we speak"
Potrei andare avanti. Uno si aspetta che una giornalista che guadagna
molti più quattrini di Lorena
Bianchetti abbia una verve consona, tutto qui. D'altronde come aveva vaticinato
Lei, "Getting into the fashion shows isn't a
problem of invitations so much as getting past paparazzi and bloggers": è il minimo che le potesse capitare.
Commenti